Da mesi non passa giorno senza riportare le notizia di aziende tech e non, già entrate o prossime all’esordio nell’emergente mercato degli NFT.
Gli NFT stanno attualmente prendendo d’assalto il mondo dell’arte digitale e dei collezionabili. Quando tutti nel mondo credevano che i bitcoin fossero la risposta digitale alla valuta, gli NFT sono ora presentati come la risposta digitale agli oggetti da collezione.
Cosa sono gli NFT?
NFT sta per “Non-Fungible Token”, è una risorsa digitale che rappresenta oggetti da collezione su Internet come arte, musica, giochi, video e molto altro con un certificato autentico creato dalla tecnologia blockchain alla base della criptovaluta.
Un NFT è unico, il che significa che non può essere né sostituito né scambiato perché ha proprietà uniche, non può essere contraffatto o manipolato in altro modo. Gli scambi NFT avvengono in criptovalute su siti specializzati.
Come funziona la tecnologia degli NFT?
La proprietà degli NFT è archiviata principalmente sulla blockchain Ethereum ma esistono molte altre blockchain con relativi NFT.
La posizione di tutti i dati in una blockchain è registrata in un registro pubblico decentralizzato, cioè condiviso su migliaia di computer. Ciò rende la blockchain molto più trasparente per i consumatori quando si tratta della provenienza dei loro dati e rende impossibile hackerare e cambiare la proprietà dell’NFT senza il permesso del proprietario.
Questo sistema garantisce il carattere autentico delle transazioni, come avviene per i Bitcoin. L’elemento che distingue gli NFT dalle criptovalute, è la non fungibilità ovvero la non interscambiabilità.
Attraverso la blockchain è possibile sapere chi ha creato l’NFT ma soprattutto è possibile sapere chi lo possiede in quel momento. Queste persone e i loro wallet dove sono costuditi gli NFT possono quindi godere di uno “status” particolare.
Strategia di branding
Gli NFT rappresentano una rivoluzione nel mondo del digital marketing perché danno la possibilità di vendere qualsiasi cosa prodotta digitalmente, associando ad essa un certificato di proprietà e autenticità della fonte. Meme, foto, video, note vocali, post social o avatar… il limite alle applicazioni diventa solo quello creativo. Questi oggetti “reali”, grazie al collegamento con un NFT diventano oggetti digitali unici e/o da collezione e pertanto acquistabili.
Il collezionismo è un trend in forte crescita, e in ambito digitale c’è chi è disposto a spendere anche milioni per ottenere la copia originale autenticata su blockchain del suo file preferito.
Da beni digitali da collezione a risorse per il marketing dei brand il passo è breve.
Molte aziende infatti hanno colto la potenzialità di questi strumenti, facendo parlare di sé annunciando alla propria community il lancio di una propria collezione di NFT.
L’NBA ha un sito web dedicato “NBA Top Shot” che offre ai fan l’opportunità di acquistare i loro “moments” preferiti del basket, cioè NFT che raffigurano gli highlights delle migliori giocate dei protagonisti della lega. Una schiacciata di Lebron James è stata venduta per oltre $ 200.000.
Allo stesso modo Jack Dorsey, CEO di Twitter, ha messo all’asta il suo primo tweet in assoluto, acquistato per $ 2,9 milioni.
E ancora Adidas ha creato 30.000 NFT della linea “Into the Metaverse“, che determinano un club esclusivo di clienti, con accesso ad un catalogo esclusivo di abbigliamento virtuale.
Futuro degli NFT nel marketing
Questo nuovo modello di monetizzazione e proprietà di beni digitali sta creando un mercato completamente nuovo.
Gli NFT migliorano l’esposizione mediatica dei brand e dei creatori digitali, offrendo la possibilità di essere in contatto diretto con la propria fanbase.
I brand hanno l’opportunità di interagire in modo diverso con i propri clienti “coniando” esperienze speciali, collaborazioni, immagini iconiche, campagne pubblicitarie memorabili o design di lusso.
Le aziende non sono più limitate all’offerta di prodotti fisici o servizi, ma possono spaziare anche a prodotti virtuali, mantenendo il controllo delle proprie risorse originali senza timore di manipolazioni, imitazioni o alterazioni.
Infine gli NFT permettono di eliminare alcune problematiche legate all’attività commerciale, come i costi di spedizione, i potenziali difetti del prodotto, i costi di stoccaggio.
Quanto si svilupperà questo mercato? Gli NFT diventeranno uno strumento di marketing digitale consolidato o si tratterà di un trend del momento?