Trasformazione digitale della sanità moderna

Trasformazione digitale della sanità moderna

Categories: Application-

La governance dei processi assistenziali in una sanità moderna impone la conoscenza delle ultime tecnologie utilizzate in campo sanitario.

Argomenti cardine quali la cartella clinica elettronica, la Telemedicina, i servizi di prenotazione online, insieme a innovazioni esponenziali come Intelligenza Artificiale, Machine learning, Data Driven e IoT sono la base dell’innovazione digitale in campo sanitario.

Oggi, il sistema sanitario, se vuole raggiungere un obiettivo di efficacia ed efficienza in sinergia con la personalizzazione, la medicina di precisione e l’umanizzazione delle cure, deve essere in grado di agevolare l’implementazione delle più avanzate tecnologie, che permettano la trasformazione digitale dell’assistenza. Un esempio di questo cambiamento potrebbe essere  l’e-Prescription, cioè la digitalizzazione della ricetta cartacea.

Tornando sulla questione dell’efficienza la trasformazione digitale comporta un aumento di efficienza dei vari processi. Troppo spesso, però, in ambienti disomogenei e con scarsa attitudine al digitale, molti processi restano confinati in un orizzonte tradizionale fatto di moduli e tabelle da riempire a mano, o anche trascritti che di fatto fanno perdere tempo a personale altamente specializzato. La carenza di personale specializzato (medici ma anche infermieri) di cui spesso leggiamo nella cronaca viene anche aumentata dall’impiego dello stesso in queste attività lunghe e ripetitive. Se un infermiere spende anche un’ora al giorno a scrivere, riempire e successivamente trascrivere dati da un modulo cartaceo all’altro il tempo speso globalmente in un anno saranno centinaia di ore di una persona specializzata difficile da reperire per la struttura sanitaria.

Gli ambiti principali in cui si muove il cambiamento nella sanità moderna in Italia sono quattro:

GOVERNANCE DEI DATI
Un’accurata gestione dei dati permette di identificare le informazioni sensibili e implementare i controlli in maniera sistematica, al fine di garantire la piena compliance alla normativa e, al contempo, la piena funzionalità dell’organizzazione.
Anche la formazione del personale e il monitoraggio degli accessi ai dati consente di prevenire possibili errori o incidenti.

CYBER SECURITY
Le soluzioni informatiche che garantiscono la sicurezza dei dati rappresentano un fattore cruciale per le aziende sanitarie. I dati dei pazienti possono essere colpiti da
cyber attacchi che sono in continuo aumento. Risulta indispensabile proteggere i dati e mantenerli al sicuro con strumenti che consentono la prevenzione e la gestione delle minacce.

BIG DATA
Poter evidenziare eventuali modelli predittivitendenze significativecorrelazioni e associazioni tra variabili cliniche e socio-demografiche per produrre informazioni evidence based utili nella pratica clinica è una delle applicazioni oggi possibili per i ricercatori.

I Big Data permettono anche di implementare un’azione sanitaria oggi ritenuta strategica per la salute delle persone: la medicina di precisione. Questa ha un notevole impatto sulla storia sanitaria dei cittadini perché permette la programmazione di terapie mirate per ogni soggetto, dunque maggiormente efficaci e ridurre al minimo il rischio di eventi avversi o indesiderati.

CLOUD
Il cloud gioca un ruolo fondamentale come fattore che abilita la condivisione, non solo dei dati ma anche della stessa infrastruttura IT tra sedi differenti (molto diffuse, queste ultime, nella sanità privata).
La capacità elaborativa e di archiviazione dei dati offerta dal cloud può essere pressoché illimitata o ampliata a seconda delle necessità, permettendo di gestire agilmente l’infrastruttura informatica.

Nel percorso di trasformazione digitale, l’innovazione nelle strutture sanitarie attraverso l’applicazione di queste tecnologie, non solo migliora i processi e il modo di praticare la medicina ma rappresenta anche una leva strategica per creare valore aziendale da trasmettere ai propri pazienti e stakeholder.

Privileged Access Management: gestire credenziali e accessi
La digitalizzazione per il settore alberghiero
Articoli correlati
Iscriviti alla newsletter per ricevere aggiornamenti

    Titolo

    Torna in cima