Data Analytics e Business Intelligence
La gestione dei dati per le aziende diventa ogni anno più difficile. La quantità di dati di cui le aziende hanno bisogno per compiere scelte strategiche aumenta man mano che gli strumenti di misurazione e l’analisi diventano il fattore decisivo per le decisioni di alto livello.
Mentre la raccolta dei dati può essere facile, elaborarli e comprenderli è una storia diversa.
La maggior parte delle aziende, nella pratica, possiede dati non strutturati o in formati diversi che non facilitano la raccolta e l’analisi.
Strumenti di Data Analytics e Business Intelligence
Gli strumenti di Data Analytics e Business Intelligence consentono a tutti di raccogliere i dati e organizzarli in modo comprensibile. In altre parole, la BI offre alle persone un modo per esaminare i dati per comprendere le tendenze e ricavare informazioni approfondite semplificando lo sforzo necessario per cercare, unire ed interrogare i dati necessari per prendere decisioni aziendali valide.
Questi strumenti permettono di accedere in modo rapido e facile alle informazioni ed estrarre set di dati presentandoli in report, riepiloghi, dashboard, grafici e mappe per fornire agli utenti informazioni dettagliate sullo stato del business.
La Data Analytics e la Business Intelligence sono fattori chiave per far crescere una buona leadership ma non solo, anche per consentire a tutte le persone, ad ogni livello organizzativo, che lavorano in azienda di avere una visione completa e aggiornata sull’andamento della propria attività.
Ci sono molte ragioni per cui le aziende adottano la BI:
- l’accuratezza,
- la tempestività
- la quantità di dati e la loro dispersione.
È difficile trovare un’area di business che non benefici di migliori informazioni con cui lavorare.
Gli strumenti di Data Analytics e Business Intelligence vengono usati per supportare funzioni diverse come le vendite, il marketing, la produzione, la conformità e le risorse umane.
Ad esempio nei settori di produzione caratterizzati da una forte stagionalità, spesso, si ha difficoltà a ottimizzare in modo adeguato lo stock. Tramite un’analisi completa dei dati storici di vendite e inventari dei prodotti immagazzinati, la BI consente una riprogettazione molto più efficace e redditizia di tutto il processo logistico e dell’immagazzinamento produttivo.
Oppure nei processi di produzione spesso i dati di lavorazione sono presenti ma disorganizzati in diversi database, che per essere analizzati vengono processati a mano dai responsabili. In questi casi la Business Intelligence può estrarre dati da diverse sorgenti, renderli omogenei e presentarli in modo grafico e facilmente intuitivo pur preservando la possibilità di “scavare” dentro il dato per analisi più precise.
Tramite la nostra consulenza aiutiamo le aziende a gestire gli strumenti, impostare e standardizzare i report che i manager genereranno per assicurarsi che i risultati siano coerenti e significativi in tutta l’organizzazione.
In questo modo potrai scoprire se ci sono aree di perdita di entrate o identificare dove è possibile apportare miglioramenti per risparmiare denaro o aumentare i profitti.
Se hai bisogno di altre informazioni clicca qui.