Perché utilizzare la BI in azienda?

Perché utilizzare la BI in azienda?

Categories: Application-

Oggi, qualsiasi realtà aziendale, piccola o grande, per essere competitiva sul mercato ha bisogno di strumenti che le permettano di raccogliere ed elaborare dati. Uno di questi strumenti che, nell’ultimo decennio, ha di gran lunga facilitato l’analisi delle prestazioni aziendali è la business intelligence (BI).

Cos’è la BI?

La BI combina processi, strumenti e tecnologie per trasformare i dati in informazioni, che diventeranno piani d’azione per migliorare le prestazioni aziendali.
Funziona estraendo dati da più sistemi transazionali e operativi (come ordini, servizi, vendite e spedizioni), combinandoli in un unico database.
A differenza dei file bidimensionali come Microsoft Excel, i database BI offrono la possibilità di analizzare i dati attraverso numerose dimensioni, permettendo di fare anche analisi predittive e di monitoraggio.

BI nelle PMI

Sono state le grandi imprese le prime ad abbracciare la BI, utilizzandola per riunire informazioni provenienti da diverse applicazioni e sistemi.
Sebbene la scala delle operazioni possa differire, anche le PMI hanno esigenze di informazione simili a quelle delle imprese più grandi.
Tuttavia nelle PMI, è solito avere personale in tutta l’azienda che estrae dati da più fonti e poi li manipola in Microsoft Excel, Microsoft Access o utilizzando redattori di report di terze parti. Tutto ciò richiede tempo e un livello di competenza tecnica che può essere scarsamente disponibile all’interno di un’organizzazione più piccola.
Un approccio così intensivo alla fine produrrà risultati, ma è inflessibile e molto spesso soggetto ad errori. Ad esempio se il reparto Sales corregge una cifra, è possibile che Finance e Logistics rimangano totalmente ignari della modifica.

La BI, ora, è accessibile anche alle PMI, le quali hanno un ampio margine per scoprire nuove opportunità o lacune nel business semplicemente andando oltre i tradizionali report bidimensionali in colonne e righe, per essere in grado di rivedere e analizzare le informazioni in modo completamente flessibile su più dimensioni che comprendono soprattutto la visualizzazione grafica dei dati.

Strumenti della BI

Gli strumenti analitici consentono agli utenti di scegliere se visualizzare un report come documento statico o filtrarlo in base a criteri specifici.
Ad esempio, l’analisi potrebbe includere le vendite per cliente, per canale, per rappresentante di vendita, per ora del giorno e infine per località.
Dashboard e scorecard forniscono report basati sulle eccezioni per evidenziare le prestazioni di un’azienda, reparto o persona rispetto al piano, mostrare i risultati rispetto a indicatori di prestazioni chiave predeterminati.

Vantaggi

Determinare rapidamente un’opportunità materiale o una lacuna nel business può fornire un enorme vantaggio finanziario a un’azienda che utilizza la BI in modo efficace. La chiave è mantenere l’analisi delle informazioni abbastanza semplice da essere utilizzata da tutti.
I vantaggi della BI aumentano in proporzione al numero di persone che utilizzano il sistema, quindi più ampiamente viene utilizzato il sistema di BI, maggiori saranno i vantaggi che fornirà.
Man mano che l’esperienza si accumula, l’azienda nel suo insieme potrà aumentare i livelli di sofisticatezza analitica e soddisfare requisiti più complessi. Questo processo di evoluzione consentirà di ottenere il massimo valore possibile dall’investimento nella BI.

In viaggio verso la Digital Transition!
Cloud sì, ma con il giusto livello di sicurezza
Articoli correlati
Iscriviti alla newsletter per ricevere aggiornamenti

    Titolo

    Torna in cima