Per soddisfare le aspettative sempre crescenti di chi viaggia, il settore dell’ospitalità sta adottando sempre più nuove tecnologie IT.
Alcuni brand audaci, negli ultimi anni, si stanno avventurando persino nel regno dell’intelligenza artificiale e dell’Internet delle cose per soddisfare il bisogno di vivere “un’esperienza davvero unica” degli ospiti.
Tuttavia, nessuna delle “soluzioni di nuova generazione” là fuori funzionerebbe senza un’infrastruttura IT agile e robusta.
È qui che entrano in gioco i Managed Service Provider cioè dei fornitori di servizi di management in outsourcing che permettono la gestione del comparto IT senza pesare sul personale interno.
Perché gli hotel dovrebbero scegliere un MSP invece di avere il suo team IT?
Oltre ad eliminare la necessità di approvvigionamento di attrezzature, di personale e di formazione, gli MSP consentono alle aziende di rimanere al passo con le ultime tecnologie e garantire che il sistema sia in condizioni di prim’ordine.
Affidare la gestione del comparto IT alle risorse MSP può effettivamente consentire alle aziende di ottenere un vantaggio competitivo. Un MSP è un consulente esperto che può aiutare a gestire e identificare eventuali inefficienze all’interno dei sistemi, delle operazioni e dell’infrastruttura attuali e quindi proporre nuovi soluzioni che possano portare valore aggiunto all’impresa.
In questo modo gli hotel possono accedere rapidamente a soluzioni personalizzate e implementarle. Gli MSP faranno tutto il lavoro di valutazione, personalizzazione e implementazione delle soluzioni per loro conto.
Inoltre, dato che tengono sotto controllo i sistemi dell’hotel, saranno in grado di prevedere le spese IT future.
L’esigenza crescente di servizi IT gestiti
Tra le maggiori preoccupazioni nella gestione di una struttura ricettiva ci sono la continuità di un servizio efficiente e il controllo dei costi.
Gli alberghi devono funzionare sempre, devono essere pronti a fare un checkout e devono essere sicuri che tutti i sistemi di cui sono dotati siano sempre efficienti. Solo cosi saranno in grado di soddisfare il cliente. La Direzione degli alberghi devono avere sempre sotto controllo i costi e l’istantanea dello stato di salute della struttura.
Altro aspetto importante per gli albergatori che non dovrebbe essere sottovalutato è la sicurezza informatica. Il continuo inserimento di dati sensibili a sistema prevede che tutti i dispositivi debbano essere attentamente monitorati 24 ore su 24.
Tuttavia, i sistemi devono anche essere sufficientemente agili per un settore stagionale e particolarmente soggetto alle fluttuazioni di mercato come quello dell’ospitalità. I gestori degli hotel devono assicurarsi che i loro dati vengano sottoposti a backup frequentemente e che sia in atto una strategia di ripristino di emergenza per garantire la continuità del business.
Oltre alle attività in corso, gli hotel dovrebbero volgere uno sguardo al futuro immaginando come le nuove tecnologie all’avanguardia come IoT, AI o Cloud PMS possano aiutarli a semplificare il flusso di lavoro e, soprattutto, a migliorare l’esperienza degli ospiti online e offline. Un MSP esperto in questo frangente sarà in grado di accompagnare l’hotel manager nel miglior percorso strategico di trasformazione digitale.