Nell’ultimo periodo si parla molto di Digital Transformation e della necessità delle aziende odierne, di qualunque dimensione esse siano, di abbracciare questi cambiamenti.
Cosa significa questo termine? Cosa serve per trasformarsi? Quali vantaggi ottiene l’azienda?
La definizione di The Agile Elephant fornisce una visione precisa in merito:
“La trasformazione digitale è il processo che porta la tua organizzazione da un approccio legacy a nuovi modi di lavorare e pensare usando tecnologie digitali, social, mobile ed emergenti. Comporta un cambio di leadership, un modo di pensare diverso, incoraggiare l’innovazione e nuovi modelli di business, incorporando la digitalizzazione delle risorse e un maggiore uso della tecnologia per migliorare l’esperienza dei dipendenti, dei clienti, dei fornitori, dei partner e delle parti interessate della propria organizzazione.”
La trasformazione digitale va dunque oltre la semplice adozione delle nuove tecnologie all’interno di una azienda. Questo cambiamento coinvolge direttamente la cultura aziendale, le esperienze ed i servizi che puntano a creare connessioni tra le persone, i luoghi e le cose in un’ottica di condivisione e inclusione di tutti gli attori protagonisti. Più in generale, è una sfida che coinvolge tutto il capitale umano dell’organizzazione.
Un progetto di Digital Transformation poggia sui seguenti pilastri:
User Experience. Ogni azienda deve aver chiaro il percorso, i comportamenti e le aspettative del cliente prima di investire in tecnologia. La Customer Experience è l’elemento più importante, che dev’essere associata all’esperienza dei dipendenti con i quali i clienti interagiscono.
Persone. Costituiscono l’aspetto critico della trasformazione ma anche la chiave per creare valore su larga scala.
Cambiamento e Resilienza. Ogni cambiamento è difficile ma inevitabile, bisogna pertanto fornire ai dipendenti aspettative, strumenti e ambiente di lavoro appropriati.
Innovazione. La trasformazione dev’essere anche innovazione, il nuovo per l’azienda e il business, che dev’essere supportata da comunicazione, collaborazione e creatività.
Leadership. Il cambiamento dev’essere supportato dall’alto, che deve pensare in modo nuovo e promuovere lo stesso atteggiamento in tutti gli altri.
Cultura. In sostanza, la Digital Transformation è una questione di cultura aziendale: il cambiamento dev’essere pianificato e l’innovazione portata al centro dell’attenzione.
Le aziende ottengono molti benefici tra i principali:
- Migliore esperienza del cliente
L’utilizzo della tecnologia può migliorare l’esperienza dell’utente e, di riflesso, semplifica la vita dei clienti - Approvazione dei clienti
Già abituato all’uso quotidiano della tecnologia, il cliente troverà facilmente riscontro sui nuovi strumenti introdotti dalla trasformazione digitale dell’azienda - Valorizzazione del personale
È favorito da un ambiente attento ed evoluto.
- Velocità di gestione
I processi flessibili diminuiscono le tempistiche della produzione e della logistica.
- Analisi dei dati
Possono essere elaborati più facilmente informazioni sia strutturate che non strutturate.
- Comunicazione tra reparti
Il timore del cambiamento viene contrastato dalla collaborazione tra persone che crea il giusto presupposto per una nuova cultura aziendale
- Aumento delle competenze
La competizione del mercato è sempre più fondata sulle competenze specialistiche, poiché la tecnologia è un asset fondamentale per ogni azienda
- Promozione della cultura digitale
La tecnologia in azienda, per essere efficace, deve essere accompagnata da una cultura aziendale che stimoli il cambiamento.
Questi vantaggi alla fine sono i pilastri di qualsiasi azienda sana, dove si lavora bene e tutti si sentono partecipi nell’azienda. Ma soprattutto incarnano valori positivi a cui tutte le aziende nel nostro tempo hanno bisogno per competere nel mercato.
Certo, il percorso non è semplice ma proprio per questo Henko può aiutare gli imprenditori ad intraprendere con successo la strada della Trasformazione Digitale.
Abbiamo impresso nel nostro logo la scritta “digital transition” per indicare la sottilissima differenza tra “trasformazione”, che porta ad una forma nuova stabile, rispetto alla transizione che è meno definita e anzi in perpetua evoluzione.
Come l’evoluzione tecnologica che stiamo vivendo….