L’IT è un settore in rapida evoluzione e la digitalizzazione del business è un obbligo più che una scelta. Qual è la strada che le PMI potrebbero intraprendere per seguire i trend della digital transition e soddisfare le innumerevoli esigenze di mercato?
La risposta a questa domanda è l’iperconvergenza, soluzione che permette di ottenere una maggiore efficienza e robustezza dell’ambiente di lavoro favorendo una migliore e sempre più veloce fornitura di servizi.
Ma cos’è l’iperconvergenza?
È un modello di infrastruttura IT incentrata su di un’architettura software in cui convergono risorse di calcolo, di memorizzazione, di networking e di virtualizzazione nel tentativo di minimizzare la complessità del datacenter.
La gestione e il monitoraggio del datacenter spesso sono costose e complesse. A volte, infatti, comportano rallentamenti o interruzioni dell’attività lavorativa.
Per esempio vi è mai capitato di dover interrompere il vostro lavoro perché il server di posta aziendale doveva essere aggiornato?
Con un datacenter iperconvergente è possibile non interrompere l’attività operativa perché il software consente di clonare il server di posta, poter effettuare l’aggiornamento e conclusa l’operazione, con un semplice clic, sostituire la macchina aggiornata sul server vero e proprio.
La HCI (Hyper Converged Infrastructure) di Sangfor è il primo sistema HCI che converge pienamente Hypervisor, Storage, Networking e Security su di un’unica piattaforma. Questa architettura software-defined è applicabile a qualsiasi azienda ed è allineabile agli obiettivi e alle necessità applicative poiché la Business continuity e l’High Availability è garantita già a partire da due nodi. I nodi lavorano bilanciando il carico di lavoro tra loro e la continuità lavorativa è garantita in caso di failover di un nodo, perché il rimanente supporterà il carico di lavoro.
Il sistema di Sangfor, inoltre, è configurabile e raggiungibile mediante browser, senza dover installare software di terze parti. Ciò riduce la complessità di gestione potendo monitorare, gestire, configurare, tutta l’operatività delle virtual machine da un unico posto.
Infine Sangfor comprende anche la gestione dei backup dell’infrastruttura server verso svariate tipologie di datastore esterni.
Consigliato da Henko perchè…
Sangfor HCI include:
- Un hardware che consolida le vecchie appliances
- Una console di gestione che rimuove lo spazio occupato nei rack
- Implementazione e modifica con un clic semplificando il time to market di applicazione
- Riduzione del TCO (total cost of ownership) fino all’80%
Con Sangfor HCI, le PMI possono godere di un aggiornamento tecnologico continuo e l’attuazione di nuovi sistemi tramite questa soluzione on-premise che consente elasticità, agilità e scalabilità. Tutti i componenti acquisiscono maggiore affidabilità, i dati aziendali sono più protetti e la gestione IT è semplificata. Il risparmio è significativo perché si eliminano i costi dell’infrastruttura, i costi di manutenzione sono più bassi e la necessità di personale specializzato nelle aziende è minore.
Per approfondire sull’argomento contattaci e sapremo consigliari la soluzione più adatta alle tue necessità.