Industria 4.0: dalla produzione di massa all’iper-personalizzazione

Industria 4.0: dalla produzione di massa all’iper-personalizzazione

Categories: Change-

“Any customer can have a car (Ford T) painted any colour that he wants so long as it is black“

ovvero “ogni cliente può ottenere una Ford T di qualunque colore desideri, purché sia nero”,
Henry Ford nel 1909 disse questa frase per spiegare al suo team l’approccio verso la produzione di massa. A quei tempi i designer progettavano prodotti con un input minimo da parte dei consumatori, quindi la connessione tra il cliente, il processo di produzione e il processo di progettazione era minima. A sua volta anche la catena di approvvigionamento era sconnessa dagli altri processi.

Dalla Mass Production alla Mass Customization

Oggi, grazie alle nuove tecnologie ed alla socializzazione digitale, sono gli stessi consumatori che progettano i prodotti e la comunicazione, o suggeriscono ai designer e ai direttori marketing idee per nuovi prodotti o restyling delle linee.

Famosa è l’iniziativa di Lego che ha creato una comunità online “Lego Ideas”, i cui membri possono inviare e votare i loro design. Chi raggiunge i 10000 voti viene riconosciuto come ideatore, ottenendo il consenso alla produzione e alla messa sul mercato del suo progetto.

Molto recentemente Mulino Bianco e Pan di Stelle hanno dato vita ad una piattaforma “Dedicato a Te” che mette al centro le persone e dà loro la possibilità di creare e acquistare confezioni inedite, esclusive e soprattutto personalizzate.

L’uso di robot programmati con utensili intercambiabili consentono ai produttori di passare rapidamente ed efficacemente da un prodotto all’altro, soddisfando le esigenze di specifici clienti.
Le macchine della linea di produzione interagiscono tra loro, raccolgono dati e impartiscono istruzioni in modo autonomo, dando luogo a processi che possono essere integrati con le catene di fornitura e distribuzione, collegando diverse unità aziendali.

Industria 4.0

Il processo di iper-personalizzazione funziona solo se le aziende raccolgono ed elaborano questi dati applicando le nuove tecnologie dell’industria 4.0: IoT, intelligenza artificiale, cloud e big data.
L’industria 4.0 permette di connettere processi, persone e macchine per realizzare un modello di produzione innovativo e una nuova catena di valore.
I prodotti e i servizi sono progettati ad hoc in modo che rispondano sempre meglio alle esigenze di un consumatore che cambia rapidamente e che non risponde più ai vecchi parametri socio-demografici.

Vantaggi

Industria 4.0 offre tante soluzioni e altrettanti vantaggi. Per le aziende manifatturiere, ma non solo, migliora la produzione attraverso forze lavoro più flessibili, workplace digitali e  supply chain monitorate e differenziate a seconda del segmento di utenza da servire. Favorisce una visibilità in tempo reale della disponibilità di materie prime, prodotti finiti e risorse; consente di riprogrammare e ottimizzare i piani produttivi grazie all’intelligenza artificiale; incrementa il valore delle attività del personale grazie all’utilizzo di tecnologie mobili o di virtual reality; facilita il lavoro da remoto con l’ausilio di appositi strumenti di collaboration e automatizza operazioni ripetitive, assicurando un risparmio di tempo e risorse.

Conclusioni

L’industria 4.0 permette, dunque, non solo di ottenere maggiore efficienza produttiva, ottimizzando i costi e riducendo gli scarti, ma anche e soprattutto di ottenere vantaggi strategici per la competitività aziendale nel lungo periodo.
L’implementazione di questo modello, infatti, richiede molto di più della semplice applicazione di una particolare tecnologia, ma implica l’adozione di nuove pratiche di gestione, la modifica dei processi aziendali e, potenzialmente, anche l’alterazione della struttura organizzativa.

Il Cloud è davvero sicuro?
Machine Learning applicato alla biodiversità e… alla birra!
Articoli correlati
Iscriviti alla newsletter per ricevere aggiornamenti

    Titolo

    Torna in cima