Il backup non è una semplice copia

Il backup non è una semplice copia

Categories: Security-

Ti è mai capitato di lavorare tante ore su un documento e alla fine non sei riuscito a consegnare in tempo perché avevi dimenticato di salvare il file in locale?

Certamente con l’evoluzione dell’ informatica questi problemi sono stati parzialmente risolti dalle tecnologie di salvataggio automatico e dal cloud proprio per evitare di perdere i dati, ma qual è la soluzione più adeguata qualora la mole di dati riguardi un’intera azienda?
Quando si parla di salvataggio e copie di dati spesso si fa riferimento al “backup” , operazione indispensabile se non si vogliono perdere i dati in caso di eventi malevoli. Il backup fondamentalmente è una copia dei dati memorizzata in un posto diverso dal dispositivo originale.
Ma cos’è il backup oltre alla semplice creazione di una copia di un file o una cartella?

Il backup è un vero e proprio sistema di sicurezza informatica perché oltre a proteggere i dati da incidenti di natura fisica (es. rottura del dispositivo, incendi ecc…) è utile anche nei casi in cui un file venga danneggiato da virus informatici, venga cancellato per errore o il dispositivo che contiene i dati venga smarrito o rubato. Il sistema di backup a differenza della tradizionale archiviazione permette di avere a disposizione dati anche non molto recenti nel più breve tempo possibile.
Esistono diversi tipi di backup, da quello completo che duplica completamente un intero set di dati, a quello incrementale che replica soltanto ciò che è stato modificato rispetto all’ultimo backup. Anche la modalità di esecuzione può cambiare: può essere manuale, ossia lanciata dall’utente stesso, oppure impostata in maniera automatica con una periodicità stabilita (per esempio una volta al giorno o alla settimana).
Altre caratteristica del backup da tenere in considerazione sono “dove” viene effettuata la copia dei dati, “quante” copie vengono fatte e “a quanto tempo indietro si può risalire” per il ripristino di un file. Come già detto è sempre bene fare il backup su un dispositivo diverso da quello in cui sono memorizzati i dati originali e possibilmente su più dispositivi che siano collocati in luoghi differenti per evitare danni provocati dai ransomware, virus che agiscono bloccando tutti i documenti del computer, dei dispositivi collegati ad esso e, a volte, anche degli altri PC della rete. Per quanto riguarda il tempo a cui si può tornare indietro per ripristinare un file, ovvero lo storico dei dati, dipende da vari fattori come lo spazio di archiviazione adibito, dal software utilizzato e da specifiche policy.

Il backup dunque può essere collocato su un disco esterno, su un dispositivo NAS o su Internet, grazie ai servizi cloud.
Il backup in cloud è fondamentale in azienda. Perché?
Prevede la creazione di una copia dei file, delle applicazioni, delle macchine virtuali o dei server e la successiva archiviazione sicura su una rete remota di risorse informatiche alle quali si accede tramite Internet.

Il backup in cloud è una soluzione che può essere messa in pratica anche da piccole aziende perché favorisce scalabilitàversatilità e risparmio in termini di acquisto di infrastrutture fisiche.
Inoltre, il concetto di backup in cloud in azienda si collega ai concetti di business continuity e disaster recovery. Il backup in Cloud infatti incrementa in modo sensibile la possibilità che la business continuity possa essere mantenuta anche in caso di incidenti molto gravi poichè favorisce il processo di disaster recovery, ovvero l’insieme delle azionistrategie misure tecnologiche e organizzative necessarie appunto al ripristino di infrastrutture, sistemi e singoli dati a fronte di emergenze o accadimenti che ne hanno intaccato la normale operatività.
In un certo senso, disaster recovery e backup in Cloud possono essere considerati due facce della stessa medaglia. Sebbene si tratti di procedure totalmente diverse, la loro sinergia permette di incrementare le possibilità di recuperare i dati persi a seguito di un evento disruttivo.
Le tipologie di backup sono innumerevoli, ciascuna con diverse proprietà. Henko può offrirti la soluzione che protegge i tuoi dati e soddisfa tutte le esigenze della tua azienda. Contattaci per avere una consulenza operativa.

Backup in azienda: cosa scegliere?
Henko Web Tools: di quali strumenti web ha bisogno la tua azienda?
Articoli correlati
Iscriviti alla newsletter per ricevere aggiornamenti

    Titolo

    Torna in cima