GDPR e azienda: come proteggere i dati?

GDPR e azienda: come proteggere i dati?

Categories: Security-

Il trattamento dei dati personali è diventato un tema all’ordine del giorno e le problematiche ad esso legate sono concrete.

Ti sei mai chiesto quanti dati personali condividi inviando una mail, pagando una bolletta o acquistando online?

Stiamo parlando di informazioni bancarie, contatti, indirizzi, persino il tuo indirizzo IP e i siti che hai visitato.

Cosa succede a queste informazioni?

I nostri dati, provenienti da dispositivi informatici, percorrono collegamenti e traiettorie che, una volta intercettati, rappresentano una vera e propria miniera d’oro per quelle aziende che hanno impostato il loro business sul data mining.
Anche nelle aziende di produzione e servizi si sta facendo sempre più strada l’idea che le decisioni commerciali e di marketing vadano prese in una logica data driven.
È importante capire come proteggere questi dati e il perché le aziende devono porre particolare attenzione all’uso che fanno dei dati ricevuti dai propri utenti e clienti.
Nel regolamento europeo sulla privacy chiamato GDPR, entrato in vigore a maggio 2018, il consumatore è al centro del tema privacy, mentre le imprese e le organizzazioni hanno l’onere di conformarsi alla normativa vigente.

Perché è importante e cosa deve fare la tua azienda?
È di fondamentale importanza dotarsi di adeguate misure di sicurezza, al fine di garantire la piena compliance alla normativa e, al contempo, la piena funzionalità dell’azienda.
In quanto titolare, hai il dovere di predisporre autorizzazioni corrette e formazione al personale che accede ai dati, ma non solo. È una grande opportunità per dettagliare processi, ottimizzare situazioni e risolvere piccoli problemi che però hanno un’importanza enorme nella produttività aziendale.

Le misure di sicurezza possono essere di due tipologie:

  • Tecniche: gestione delle autorizzazioni, cifratura e tracciamento degli accessi ai sistemi IT o alle zone riservate;
  • Organizzative: definizione del rapporto fra il Titolare e gli autorizzati al trattamento, formazione del personale, adesione a codici di condotta e svolgimento di audit interni periodici.

Dunque la gestione corretta dei dati crea sfide e criticità per le aziende, ma non bisogna dimenticare che crea anche opportunità.
Le aziende che valorizzano i dati e ottimizzano i processi, non solo sono conformi alle normative ma accedono a dei vantaggi competitivi importanti rispetto ai concorrenti e godono di maggiore reputazione nel mercato.
Per approfondire sull’argomento non esitare a contattarci!

Email indesiderate: come eliminare il problema?
Iperconvergenza: vantaggio competitivo
Articoli correlati
Iscriviti alla newsletter per ricevere aggiornamenti

    Titolo

    Torna in cima