I tempi stanno cambiando e le modalità di lavoro altrettanto. L’esperienza che abbiamo vissuto negli ultimi mesi, impone alle aziende di essere sempre più flessibili ed avere alle spalle un’ infrastruttura di rete capace di garantire la produttività individuale e aziendale anche a distanza.
Ecco perché molte realtà si stanno orientando verso nuove soluzioni di data center in grado di offrire prestazioni elevate ma allo stesso tempo agili e flessibili cioè capaci di rispondere in tempi estremamente veloci a richieste di business che spesso cambiano in modo improvviso e del tutto inaspettato.
Il mercato si sta sempre più evolvendo verso architetture di nuova generazione: soluzioni di iperconvergenza che eliminano i tradizionali problemi di gestione IT ed offrono completa virtualizzazione di hardware, storage e networking, attraverso un’unica piattaforma di governance.
L’iperconvergenza dei data center, fornisce un ambiente virtualizzato completo e chiavi in mano poiché non richiede all’utente finale una conoscenza tecnica o un impegno a livello di configurazione. In pratica si tratta di un IT As a Service di nuova concezione.
Perché adottare l’iperconvergenza?
Agilità, efficienza e risparmi economici: sono i 3 principali vantaggi che sottolineano il valore e il significato dell’iperconvergenza. I sistemi iperconvergenti, infatti, consentono di gestire in modo ottimale un’infrastruttura complessa, accelerare i carichi di lavoro virtualizzati, ridurre la complessità, migliorare l’efficienza operativa e contenere i costi.
Tra le altre aziende nel settore IT, Lenovo Data Center Group ha recentemente rinnovato la gamma di soluzioni per infrastrutture iperconvergenti (HCI) e servizi hybrid cloud. Con Microsoft, in particolare, Lenovo vanta una partnership particolarmente stretta, che ha portato allo sviluppo delle soluzioni iperconvergenti ThinkAgile MX for Azure Stack HCI.
Questi sistemi offrono un singolo punto di contatto sia per la parte hardware sia per la parte software e sono in grado di semplificare la distribuzione e la gestione dei servizi su edge, core e cloud.
Le soluzioni Lenovo ThinkAgile si distinguono sul mercato per l’ estrema semplicità con cui sono in grado di abilitare un qualunque tipo di data center, mettendo a disposizione sistemi che, oltre a incorporare server, storage e componenti di rete, possono essere amministrati da un unico punto di gestione in Cloud.
I nodi certificati della famiglia ThinkAgile MX consentono di abbreviare i tempi di adozione delle soluzioni Microsoft Azure Stack HCI (Storage Spaces Direct), ottimizzando e convalidando i processi d’ordine delle configurazioni convalidate, mediante una tipologia di macchina di semplice utilizzo.
Consigliato da Henko perchè…
Microsoft Azure Stack HCI:
- Accelera la crescita della tua azienda
I servizi ibridi di Azure semplificano ulteriormente l’estensione delle applicazioni al cloud.
- Time-to-value più rapidi
I dispositivi chiavi in mano e i nodi building block HCI assicurano un’implementazione rapida di una soluzione HCI solida e dalle elevate prestazioni, per risolvere le vostre sfide IT in tempi rapidi.
- Modernizza e semplifica l’infrastruttura
Azure Stack HCI è una soluzione ideale per le aziende che desiderano modernizzare la propria infrastruttura obsoleta, consolidare i carichi di lavoro e ridurre i costi, ottenendo al contempo l’efficienza del cloud in sede.
Henko è Silver Partner di Microsoft e ha conseguito la competenza Datacenter che riconosce i partner che stanno trasformando i data center in soluzioni più flessibili, scalabili e convenienti.
Contattaci per avere ulteriori informazioni sulle soluzioni iperconvergenti.