Attacchi Informatici La prima difesa sono gli utenti

Attacchi Informatici La prima difesa sono gli utenti

Categories: Security-

Quando si parla di sicurezza informatica si affronta un tema che è estremamente trasversale e che dà modo di affrontare problemi molto diversi tra loro.
Molto spesso si fa riferimento solo all’aspetto pratico ovvero alla protezione dei sistemi e dei dispositivi informatici.

Ma la cybersecurity non è solo la protezione degli apparati informatici da azioni di attacco volontarie come malware o ransomware, ma comprende anche la sicurezza dei dati e delle informazioni e quindi può essere definita come l’insieme di prodotti, servizi, regole organizzative e comportamenti individuali che proteggono i sistemi informatici di un’azienda.
Senza dubbio un buon sistema di prevenzione attiva, scansioni regolari e un backup regolare possono ridurre al minimo il rischio di una perdita di dati per mano dei criminali informatici e permettono una continuità di accesso alle informazioni, che rappresenta una dimensione fondamentale della sicurezza IT.
Tuttavia, non è sufficiente a prevenire la maggior parte dei recenti incidenti.
Infatti, nelle classifiche degli incidenti di sicurezza data breach , il primato è detenuto da quelli originati da errori umani , dovuti per lo più ad una scarsa consapevolezza delle fonti di rischio derivanti dall’utilizzo di strumenti informatici.
Per capire bene bisogna considerare il punto di vista dell’attaccante e provare a rispondere ad alcune domande che potrebbe porsi:
“Perché dovrei investire in costosi software per bucarti?”
“Perché dovrei espormi continuando a provare ad attaccarti rischiando di essere scoperto?”
Bisogna inoltre considerare il settore della criminalità informatica come un vero e proprio business: redditizio e soggetto alle stesse regole di mercato di qualunque altra organizzazione, che dunque considera il rapporto costi-benefici come qualunque impresa di successo.
E’ molto più efficace e profittevole, sfruttare l’ignoranza e la scarsa attenzione di chi si trova dall’altra parte del monitor.
Quindi? Un’attività di cybersecurity efficace deve comprendere misure organizzative e interventi formativi mirati che spingano i collaboratori ad attuare comportamenti attenti e consapevoli .
Il personale, infatti, non corre solamente il rischio di diventare in prima persona vittima dei cyber criminali ma rischia di rendere vittima la propria azienda di minacce informatiche. La priorità delle organizzazioni dovrebbe essere dunque quella di impegnarsi nella sensibilizzazione e formazione dei dipendenti e nell’installazione di soluzioni all’avanguardia ma anche semplici da usare e gestire, che permettano di migliorare la protezione dell’azienda anche a chi è meno esperto di sicurezza IT.
E’ importante che la formazione in materia di protezione dati in azienda abbia come obiettivo quello di cambiare in modo duraturo ed effettivo i comportamenti delle persone.

Per affrontare al meglio una sfida che è anzitutto culturale , abbiamo scelto di avvalerci delle soluzioni formative proposte da Reggiani Consulting e portare ai nostri clienti e partner soluzioni affidabili e complementari per la gestione di percorsi formativi multidisciplinari e multi canali (webinar, e-learning e in presenza).
migliori contenuti formativi offerti da una società da sempre impegnata nella costruzione di sistemi di gestione e modelli organizzativi per la tutela delle informazioni riservate e personali.
Contattaci per scoprire le opportunità derivanti da una formazione estesa che spazia dalla cybersecurity alle tematiche collegate alla gestione dei dati personali. Trasforma l’obbligo in opportunità.
Entra in contatto con noi, avrai accesso al nostro miglior servizio: la professionalità e qualità dei nostri collaboratori.

Classificare i dati per proteggerli e gestire il proprio business
Backup in azienda: cosa scegliere?
Articoli correlati
Iscriviti alla newsletter per ricevere aggiornamenti

    Titolo

    Torna in cima